Il nostro sodalizio con il team di Lucio Cecchinello è praticamente inscindibile e dunque confermato anche per la stagione 2022. Per LCR HONDA quest’anno porta con sé importanti novità; l’arrivo di ALEX MARQUEZ, pilota che già crea grandi aspettative, e TAKAAKI NAKAGAMI, nostra “vecchia” conoscenza, rider velocissimo e dalla maturità notevole, con il team LCR dal 2018. La svolta riguarda però le moto: grazie al supporto diretto di HRC, ALEX e TAKA guideranno entrambi una HONDA UFFICIALE, con specifiche HRC. Il nostro marchio sarà con loro in pista sin dalla prima gara, in Qatar. Molte delle date del campionato ci vedranno impegnati in qualità di TITLE sponsor.
DUCATI
LCR ha presentato il Team MotoE; il rimando al marchio GIVI, sponsor principale, è orgogliosamente presente sulle nuove livree.La stagione 2022 porta LCR E-Team a unire le forze con il nostro marchio, che in aggiunta allo storico impegno nella MotoGP, aderisce convintamente al progetto MotoE.
Quest’ulteriore sforzo ha un significato molto strategico per GIVI, che guarda con molto interesse al prossimo futuro della mobilità quotidiana legata al mondo delle due ruote, che vedrà sulle strade un numero sempre maggiore di moto e scooter dotati di propulsore elettrico.
A guidare in pista le “silenziose” moto del team saranno i piloti Eric Granado (BRA) dal 2019 nel campionato MotoE ed il maiorchino Miquel Pons (2 volte vice campione spagnolo Supersport).
Il primo round della FIM MotoE World Cup ha visto Granado vincere le due manches mentre Pons ha ottenuto un ottimo secondo posto.
LCR HONDA
A chi segue le sfide della classe regina non sarà sfuggita la presenza del marchio GIVI sulla livrea delle “rosse” desmosedici GP del Team DUCATI CORSE.
Del resto la partnership è attiva - con nostra grande soddisfazione - sin dal 2016 e continuerà anche nel 2022. A permetterci di stare “in primo piano” due piloti esperti: JACK MILLER e FRANCESCO “PECCO” BAGNAIA. Entrambi gravitano da tempo nel mondo DUCATI e sono stati compagni di squadra negli ultimi due campionati nel Team satellite Pramac Racing. Ricordiamo che DUCATI CORSE ha conquistato nel 2020 il titolo mondiale COSTRUTTORI.
MotoE
Lucas Mahias
La Dakar, appuntamento che da 5 edizioni vede presente GIVI in veste di sponsor del team di Honda HRC Monster Energy, continua a rappresentare la competizione fuoristradistica più spettacolare!
Squadra che vince non si cambia e infatti anche l’edizione di quest’anno, la 44ma, corsa dal 1 al 14 di gennaio per la seconda volta consecutiva in Arabia Saudita, il Team HRC ha messo in campo i 4 cavalieri
Joan Barreda, Ricky Brabec, José Ignacio Cornejo e Pablo Quintanilla. Le edizioni 2020 e 2021 hanno visto le CRF450Rally dominare e vincere la gara. Ora squadra e sponsor toccano le tappe del mondiale CROSS COUNTRY RALLIES, che da aprile a dicembre porterà il circus in Portogallo, Kazakhstan, Silkway (Russia-Mongolia- Cina), Brasile, Marocco ed Emirati Arabi Uniti.
La presenza in queste due classi del mondiale prosegue grazie al rinnovo, anche per il 2022, dell’accordo con il team di MANUEL PUCCETTI, dal 2008 “KAWASAKI SUPPORTED”. La scorsa stagione ha visto il Team PUCCETTI raccogliere diversi risultati e la conclusione del campionato SBK come primo tra i team Kawasaki satellite.
La nuova stagione 2022 Supersport vede i colori GIVI affidati alla “punta di diamante” del Team: il 19 enne CAN ONCU, pilota turco alla terza stagione in questa categoria affiancato dal promettente Yari Montella che viene dal Mondiale Moto2. Entrambi puntano al podio iridato. Per la SUPERBIKE il nostro “testimonial” è il francese Lucas Mahias, Campione mondiale Supersport nel 2017 e Vice Campione nel 2018 e 2020
Kevin Benavides
I colori GIVI Alessandro li porterà sui tracciati delle 5 tappe in calendario nel Campionato Italiano Moto Rally.
Per il “Bottu” la partecipazione al Moto Rally va oltre la competizione visto che in questo caso vestirà anche i panni di Ambassador del Challenge. Il Bottu infatti è colui che ha sviluppato, in collaborazione con YAMAHA, la Ténéré 700, modello che sta riscuotendo grandissimi consensi.
Dopo ben 7 Dakar e 2 Africa Eco Race (con due vittorie consecutive) il nostro “grande” amico ha deciso di proseguire l’attività di sviluppo e porterà la Ténéré 700 sui tracciati di gara in coppia con Pol Tarres. Il nostro rapporto con Alessandro Botturi va ben al di là della pura sponsorizzazione sportiva: cercatelo nel nostro canale YouTube mentre testa in azione accessori e borse.
Redondi Giacomo
Alessandro Botturi
Bergamasco, classe 1993, Giacomo ha seguito il percorso classico del pilota off-road di professione, partendo dal Minicross, categoria nella quale ha debuttato nel 2001, diventando Campione Italiano l’anno successivo. Poi sono arrivati il Cross e infine l’Enduro dove ha collezionato 3 titoli mondiali e 8 titoli italiani. Poi la sua strada ha incrociato la nostra facendo subito nascere una grande empatia. Il marchio GIVI corre con lui ormai da qualche anno. Lo abbiamo coinvolto come testimonial in alcuni dei nostri video ufficiale Ora è trasferito in pianta stabile negli States da alcuni anni dove corre nei campionati USA AMA e WORCS, quest’ultimo conquistato nel 2018. La stagione 2022 è iniziata e RED ha già conquistato alcuni podi, con la GASGAS ufficiale.
Il pilota bresciano quest’anno sarà impegnato nel contesto nazionale del CIV, classe SBK, in sella ad una Ducati del Team Broncos di Luca Conforti e nel Mondiale Endurance con il Team Ufficiale Ducati.
Bresciano doc, Fabrizio si è guadagnato il nostro supporto in veste di sponsor per la sua capacità di ottenere risultati in gara e dietro le quinte, insegnando i segreti della guida. Un duplice impegno nel mondo delle due ruote che nel 2022 lo vedrà ancora impegnato nella Superbike nazionale in sella a una RSV4 1100 del Team Aprilia MC7 Corse. Pilota dalla lunga esperienza, ricordiamo che è tuttora detentore del record del Circuito di Franciacorta e del Tazio Nuvolari di Cremona, il “Fabri” da molti anni è anche istruttore certificato F.M.I., ambizione che l’ha portato a dar vita al PEROT CAMP 43, esperienza immersiva nel motorbike, su strada e in pista, attraverso corsi personalizzati sulla persona mirati a ottenere un miglioramento della propria formazione motociclistica.